Litoria multiplica Tyler, 1964
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815
Genere: Litoria Tschudi, 1838
English: Kassam Treefrog
Descrizione
Sono lunghe circa 4,5 cm, di forma rotonda con la pelle maculata simile a un rospo. I girini sono lunghi fino a 35 mm. Si riproducono durante la stagione delle piogge annuale , intorno a giugno e luglio. Dopo che la stagione delle piogge è finita, scavano tane sotterranee, emergendo solo di notte per nutrirsi. Le uova vengono deposte in gruppi di 15-20 in pozze monsoniche, con i girini che maturano entro 30 giorni, molto più velocemente della maggior parte delle altre rane in quest'area.
Diffusione
È endemica della Papua Nuova Guinea. I suoi habitat naturali sono foreste montane umide subtropicali o tropicali , fiumi e ex foreste fortemente degradate. È minacciato dalla perdita dell'habitat.
Bibliografia
–IUCN SSC Anphibian Specialist Group (2020). " Litoria multipla " . Lista rossa IUCN delle specie minacciate. 2020.
![]() |
Data: 18/02/2009
Emissione: WWF - Rane Stato: Papua New Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|